Equa è una società di consulenza su temi agronomici, zootecnici e paesaggistici, orientata alla salvaguardia della biodiversità e alla tutela di varietà e razze antiche. Ci occupiamo di:
Inserire la biodiversità nei contesti produttivi è cultura, tradizione, eccellenza, innovazione. Due esperti di calibro nazionale, Mauro Carboni per il comparto vegetale, Alessio Zanon per la zootecnia, portano la loro incredibile esperienza al servizio delle aziende che guardano al futuro.
La popolazione mondiale si sta sempre più concentrando negli agglomerati urbani: occorre quindi ripensare alle grandi conurbazioni non più come discontinuità cementificate all'interno di contesti agricoli o naturali, bensì come veri e propri ecosistemi, ambienti salubri per la salute e la psiche dell'uomo e funzionali al fluire della vita e della biodiversità. Il comparto Tree Care di Equa opera in parallelo col settore paesaggistico, in un flusso di lavoro che analizza il verde esistente, lo cura, e lo riprogetta secondo gli standard più evoluti.
Sognamo il paesaggio del futuro, in cui il verde torni a permeare ogni spazio e momento della nostra vita. Il nostro reparto di progettazione unisce la creatività ai temi che da anni portiamo avanti: biodiversità, autoctonia, resilienza, multifunzionalità.
Il verde ci dà ombra e refrigerio, ha la capacità di assorbire l'inquinamento, produce frutti commestibili, migliora il nostro umore, alza la qualità della vita: nasce così un'idea di design che tenga conto di tutte queste proprietà, rifuggendo una considerazione meramente ornamentale.
È una grande soddisfazione avere l'appoggio del quotidiano di Parma nella nostra opera divulgativa: Olivi di Parma e Piacenza, la monografia sull'olivicoltura emiliana, una storia nascosta che parte dal 1200 per arrivare ai giorni nostri con una filiera attiva e vivace, è in edicola dal 17 marzo 2023 abbinata alla Gazzetta di Parma.
Un testo che è insieme saggio e manuale: partendo dalle ricerche storiche, l’agronomo Mauro Carboni riassume le esigenze tecniche dell'olivo in Emilia, fornendo tutte le indicazioni per una coltivazione di successo e la produzione di un eccellente olio. Una vera CHICCA per gli appassionati, una piacevole scoperta per chi vuole conoscere un tesoro di biodiversità, nascosto nelle nostre valli di collina più assolate e impervie.
L'ultima fatica letteraria di Alessio Zanon per Edagricole, l'ideale completamento del volume dedicato alle grandi specie zootecniche. L'Atlante delle Razze Avicunicole Autoctone propone in modo organico le piccole specie diffuse in Italia, comprese quelle non più segnalate da tempo, unendo quelle avicole (polli, tacchini, faraone, anatre, oche, colombi e quaglie) all'unica specie di mammiferi zootecnici minori in Italia, i conigli. L'obiettivo del volume è di sensibilizzare alla biodiversità e dare supporto a tecnici e piccoli produttori locali d'eccellenza, nonché agli appassionati che allevano a scopo ornamentale e amatoriale.
Dopo due anni di ricerche, Mauro Carboni presenta la sua ultima opera: più di 600 alberi censiti, 84 schede fotografiche degli esemplari più belli / interessanti / notevoli, con uno sguardo tecnico (l'età, la grandezza, la conformazione) e culturale (la storia dell'albero e i suoi rapporti con gli abitanti del luogo).
Il team agronomico di Equa al servizio della sfida "rigenerativa" di Davines, in collaborazione con il Rodale Institute. Col duplice compito di gestire il campo sperimentale e di aumentare la rete di fornitori da convertire al metodo rigenerativo.
Questo ciò che ci ha chiesto un raggruppamento di comuni nel piacentino, siti tra i torrenti Nure e Trebbia. Nasce il progetto RiNuTre – Rigenerazione Nure Trebbia.
La prima fase vede il coinvolgimento di quindici aree e la pubblicazione del Masterplan . Per il team progettuale di Equa un ulteriore salto di qualità nella progettazione sostenibile, resiliente, funzionale.
Il nostro progetto di valorizzazione del verde (PNRR - bando Giardini Storici) è stato selezionato e ammesso al finanziamento, con un punteggio altissimo.
Ci attendono 2 anni intensi di lavoro per:
✅ creare un "ecosistema parco" fruibile e coinvolgente;
✅ curare il verde del parco;
✅ mettere in piedi la Scuola di Giardinieri dell'Arte, che formerà i "custodi del patrimonio verde" di domani.
Un immenso grazie a Raimondo Meli Lupi per la fiducia, la tenacia, la passione. E ora, al lavoro!
Equa srl
Strada Borghetto 93, Parma
43122
Italia