LA SQUADRA DI EQUA:

un network di competenze in costante crescita

La biodiversità è multidisciplinare

I temi che Equa affronta richiedono innanzitutto un deciso cambio di paradigma culturale: vanno quindi conosciuti, ma occorre anche saperli comunicare e divulgare. Questo aspetto è centrale nella nostra attività:
  • quando proponiamo una determinata varietà per un nuovo impianto, occorre padroneggiarne l'aspetto tecnico agronomico, la storia e la cultura che c'è dietro, le opportunità di marketing che si possono creare tramite essa;
  • quando realizziamo un concept per il rifacimento di un'area urbana, l'Amministrazione deve avere tutti gli strumenti per comprenderne le finalità ecologiche ed estetiche, nonché per informare ed educare i cittadini alla relazione col nuovo spazio verde.
  • quando vi è un albero da abbattere, devono essere chiare alla committenza le ragioni dell'intervento, le sue conseguenze, e tutte le alternative possibili con i pro e i contro.
Questi esempi stanno a testimoniare come la nostra azienda si sia strutturata per offrire una consulenza sempre più di ampia portata, tecnica e culturale, per portare i nostri principi dai ristretti ambiti tecnici alla comprensione del grande pubblico.

Organigramma

A livello operativo una qualità ci contraddistingue fin dal principio: la risposta puntuale e rapida alle richieste che ci vengono effettuate. Il team di Equa è attrezzato per agire negli ambiti consulenziali, agronomici e paesaggistici con professionalità e celerità.

Mauro Carboni

Agronomo
CEO – Amministratore unico

Referenze e CV: clicca qui.

Alessio Zanon

Responsabile settore zootecnico

Referenze e CV: clicca qui.

Alessandro Spinabelli

COO – Direttore Operativo

Ribamar Poletti

Landscape Design & Business Development Manager

Martina Pellacini

Progettazione paesaggistica, rilievi topografici, bandi

Linda Zanni

Responsabile tecnico settore biodiversità agraria
Amministrazione

Mattia Alfieri

Responsabile trattamenti fitosanitari